Chi siamo

Il nostro allevamento amatoriale di conigli nani si trova nel Lazio, alle porte di Roma e precisamente a Velletri, nel verde dei castelli romani. Il nostro unico scopo è quello di preservare tre particolari razze di conigli nani (l’ariete nano, il nano colorato ed il minilop) per la tipicità della struttura e del carattere, privilegiando alcune loro caratteristiche colorazioni: l’ariete nano ( blu, fulvo e bianco con occhi azzurri) – il nano colorato ( blu e chocolate ), il minilop (agouti, black, dark sable, cinnamon, azul, opal e chocolate.

I nostri riproduttori sono ospitati in ambiente sano, alimentati con mangimi e fieno di altissima qualità ed esposti continuamente al ciclo naturale della luce del giorno.

Ai fini identificativi, sia gli “arieti nani” che i “nani colorati” sono provvisti di microchip, mentre i “minilops”, provenienti da prestigiosi allevamenti spagnoli, inglesi e francesi, sono provvisti di anelli di riconoscimento rilasciati dal club spagnolo di conigli di razza (C.E.C.R.). Tutti i nostri conigli vengono continuamente monitorati da un veterinario di fiducia esperto in animali esotici, che segue costantemente il nostro allevamento ed i cuccioli nati. Questi ultimi, dopo aver ricevuto l’apporto nutritivo del latte della propria mamma, che permette loro di avere tutte le necessarie e naturali difese immunitarie, sono pronti a trovare una nuova famiglia che sappia amarli e prendersene cura.

Periodicamente vengono effettuati trattamenti preventivi contro i coccidi e vermi intestinali ed annualmente tutti i riproduttori vengono sottoposti ad una profilassi vaccinale contro le tre malattie virali (mev1, mev2 e mixomatosi).

Il sogno nel cassetto

Il mio allevamento amatoriale nasce da una passione che avevo sin da bambino: poter tenere in casa, piccolo appartamento a Roma, tutti gli animali che riuscivo a trovare.

Il vero problema era ottenere il consenso dei miei genitori.

A dire il vero riuscivo, con non poca fatica, ad avere le autorizzazioni familiari, potendo così accudire pulcini ed anatroccoli.

L’unico problema reale era quello che si presentava con il passare del tempo, quando cioè i pulcini diventavano dei polletti e gli anatroccoli delle anatre o addirittura delle oche. Vi lascio quindi immaginare la situazione, senza aggiungere altro.

Mi dovetti arrendere alle evidenze ed ai divieti imposti “giustamente” e soprattutto da mia madre. Smisi quindi di portare animali in casa, con la promessa fatta a me stesso che avrei rimandato il tutto a data da destinarsi.

E’ passato molto tempo da allora, non vi dico però quanti anni, e mi sono trasferito con la famiglia in una bella campagna dei Castelli romani, a Velletri, alle porte di Roma.

Il sogno avverato

Con caparbietà ed impegno, sono riuscito nel mio intento, quello cioè di continuare il mio allevamento di piccoli e simpatici animali da cortile e da compagnia, allargando il mio interesse su questi meravigliosi amici a quattro zampe, con le orecchie cadenti e con un musetto carico di tenerezza.

La cosa più bella però che mi poteva accadere è che nel frattempo ho trovato due validi aiuti e sostenitori che condividono questa passione e, ne sono più che certo, sapranno continuarla nel tempo: mia figlia Alessandra ed il mio nipotino Dennis.